Cookie, informativa privacy e gestione dati su questo sito

Privacy e informativa sull’uso dei dati

1. Cookies

I cookies sono informazioni che i siti registrano sulla memoria del computer, smartphone o tablet che usi per navigare: possono servire a vari scopi, fra cui salvare le tue preferenze, permetterti di acquistare prodotti da un e-commerce, riconoscerti quando torni sul sito.

Su questo sito, uso dei cookie tecnici per:

  • ricordare se ti ho informato dell’esistenza dei cookies, o se invece devo ricordarti che li usiamo e invitarti a leggere questa informativa

Altre informazioni che possono interessarti:

  • nel sito uso Jetpack, un plugin di WordPress che gestisce l’iscrizione ai commenti di un post, ti riconosce se sei un utente registrato di WordPress e stai navigando “loggato”, e Akismet, un servizio di WordPress che argina lo spam; qui puoi leggere la privacy policy di Automattic, l’azienda che produce WordPress;
  • in fondo alle pagine e ai post ci sono i pulsanti di condivisione sui social network Facebook, Twitter, LinkedIn e GooglePlus, e in certi casi faccio l’embed di contenuti da YouTube, Instagram, Slideshare; tutte queste piattaforme salvano i dati in cloud su server che possono risiedere fuori dalla UE e usano i propri cookies per riconoscerti, se stai navigando dopo esserti collegato ai tuoi account; io non ho accordi con nessuno di loro e non sono in grado di controllare come usano i tuoi dati. Per maggiori informazioni, naviga alle relative privacy policy:

Nel tuo browser puoi impostare le preferenze di privacy in modo da non memorizzare cookies, cancellarli dopo ogni visita o ogni volta che chiudi il browser, o anche accettare solo i cookies di lucabraia.it e non quelli di terze parti; esiste anche un servizio, Your Online Choices, che ti mostra quali cookie installano i vari servizi e come puoi disattivarli, uno per uno.

2. Newsletter

Alla newsletter ti puoi iscrivere dal box che trovi nella colonna a sinistra del sito o da questo link http://bit.ly/LucaBraiaNewsletter

La newsletter è gestita con MailChimp, e il tuo indirizzo email viene memorizzato sui server di MailChimp (quindi anche fuori dall’Unione Europea) e, periodicamente, nei backup che io faccio della mia lista. Qui puoi leggere la privacy policy di MailChimp, loro specificano come rispettano le richieste del GDPR. Quando ti iscrivi (o ti disiscrivi), io potrei ricevere una notifica coi tuoi dati sulla mia casella email, che è gestita su Gmail.

MailChimp, come ogni piattaforma per la gestione di newsletter, mi dà informazioni su chi apre le newsletter e clicca sui link; io uso queste informazioni per capire se sto scrivendo cose interessanti per chi legge, e regolarmi di conseguenza. Per tua informazione:

  • se non vuoi che chi ti manda una newsletter sappia che l’hai aperta, leggi la newsletter senza scaricare le immagini;
  • se non vuoi che i tuoi clic sui link di una newsletter vengano tracciati, copia i link, meglio ancora se dalla versione in solo testo, e aprili direttamente nel browser.

Non cedo il tuo indirizzo email a nessun altro, per nessun motivo (a meno che tu non mi dia l’autorizzazione per farlo); puoi smettere di ricevere la newsletter in qualunque momento, attraverso il link che trovi in fondo a ciascun messaggio. Continuerò a mandarti newsletter e post fino a quando non chiuderai la tua iscrizione; in ogni caso, io periodicamente controllo chi non sta aprendo più i miei messaggi da alcuni mesi, e procedo a disiscriverli, questo riduce molto il rischio che continui a scriverti anche quando non ti interesserò più.

NB: dopo la disiscrizione, MailChimp mantiene comunque i dati degli ex-iscritti per evitare di poterne forzare il reinserimento nella mailing list. Se però vuoi la cancellazione definitiva dei tuoi dati, scrivi a caterina.policaro@gmail.com e lo faremo manualmente.

#Pagina in aggiornamento#

GDPR RICHIESTA DATI PERSONALI

Puoi richiedere o eliminare i dati personali eventualmente lasciati su questo sito, ai sensi del GDPR.

Seleziona la tua richiesta: