Cookie, informativa privacy e gestione dati su questo sito

TERZA RIUNIONE DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA PSR FEASR BASILICATA

Sotto i riflettori l’avanzamento finanziario e procedurale del programma

Duecentonovantaquattro milioni di euro impegnati e 50 milioni erogati ai beneficiari

Si è tenuta questa mattina a Palazzo Viceconte, a Matera, la terza riunione del Comitato di Sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2014-2020 finanziato dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale.

All’incontro hanno partecipato l’assessore al ramo, Luca Braia, il dirigente generale, Giovanni Oliva, l’Autorità di Gestione del PSR Basilicata 2014-2020, Rocco Vittorio Restaino, i dirigenti del Dipartimento Politiche agricole e forestali, i referenti della DG Agri – Commissione Europea, i rappresentanti del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, gli altri dicasteri coinvolti, i responsabili dei dipartimenti regionali e i referenti del partenariato economico e sociale (organizzazioni e ordini professionali, associazioni, sindacati, organizzazioni di categoria), insieme al valutatore indipendente e i referenti dell’organismo pagatore Agea.

L’Autorità di gestione del PSR Basilicata 2014-2020 ha illustrato l’attuazione del programma la cui dotazione finanziaria ammonta a 680 milioni di euro, 412 milioni provenienti dal bilancio europeo e 268 milioni di cofinanziamento nazionale, e ha evidenziato l’avanzamento finanziario e procedurale. Le risorse pubbliche impegnate da maggio 2016 ammontano a 294 milioni di euro, di cui 171,1 milioni di euro rivenienti dal PSR 2014-2020, e 123 milioni di euro risultano in trascinamento dalla scorsa programmazione 2007-2013. Sui pagamenti, ammonta a 50 milioni di euro la quota erogata ai beneficiari, pari al 7,4% delle risorse.

Su quest’ultimo dato, durante la riunione è emerso che i forti ritardi da parte dell’organismo pagatore Agea incidono negativamente rallentando l’avanzamento finanziario e procedurale del programma.

Entrando nel merito dell’attuazione, l’Autorità di Gestione ha illustrato le azioni messe in campo da maggio 2016 a maggio 2017. In coerenza con la strategia di sviluppo definita dalla Giunta regionale e con i componenti del tavolo del partenariato sono stati attivati 14 bandi pubblici del PSR Basilicata FEASR 2014-2020.

Ricambio generazionale, introduzione e mantenimento dell’agricoltura biologica, sostegno agli agricoltori nelle aree svantaggiate e di montagna e agli allevatori custodi della biodiversità, strategie per lo sviluppo locale: sono alcuni degli interventi proposti per lo sviluppo del mondo agricolo e rurale lucano, insieme alle operazioni dedicate alle infrastrutture turistiche e ai servizi per le popolazioni rurali, alla promozione di metodi di produzione integrata e conservativa e al sostegno per le attività di informazione e promozione svolte da associazioni di produttori nel mercato interno.

Oltre ai bandi del PSR, sono in tutto tre gli avvisi esplorativi con cui gli attori del mondo della ricerca e delle imprese dei diversi comparti agricoli sono stati protagonisti, partecipando a manifestazioni di interesse dedicate alla valorizzazione delle filiere, alla costituzione di gruppi operativi e alla realizzazione di nuovi prodotti e/o progetti pilota.

In continuità con la fase esplorativa, sono di prossima pubblicazione i bandi sulla cooperazione e sulle filiere ed è attualmente in corso il bando dedicato alla Misura 16.1 con cui è possibile aderire ai progetti per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi e realizzare un piano di attività con partner del mondo agricolo e della ricerca scientifica. Altra occasione importante per le imprese e per gli istituti di ricerca e le Università è rappresentata dal bando Misura 10.2.1 in scadenza il prossimo 30 giugno 2017, che favorisce, attraverso proposte specifiche per razze e specie in via di estinzione, la conservazione e l’uso sostenibile delle risorse genetiche in agricoltura con l’obiettivo di promuovere l’agrobiodiversità.

Durante la seduta del comitato di sorveglianza sono state illustrate e approvate anche alcune modifiche alla versione n. 3.1 del Programma e la Relazione Annuale di Attuazione (RAA) 2016. Sono inoltre state fornite informative sul rispetto delle condizionalità ex ante di rilevanza regionale, sugli esiti dell’incontro annuale 2016 tenutosi a Bruxelles, sull’attuazione della strategia di comunicazione e pubblicità e sulla valutazione ex ante degli strumenti finanziari.

La documentazione con le informazioni di dettaglio è consultabile e scaricabile qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

GDPR RICHIESTA DATI PERSONALI

Puoi richiedere o eliminare i dati personali eventualmente lasciati su questo sito, ai sensi del GDPR.

Seleziona la tua richiesta:


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: